Home away from Home
I layout interni, elaborati dall’architetto Marco Veglia, sono ampiamente modulari: fino a tre cabine oltre alla cabina equipaggio con bagno e ingresso indipendente dalla coperta, arredabili in diverse configurazioni, per una superficie totale di 55 metri quadrati calpestabile sottocoperta. Gli interni sono adattabili a diverse esigenze, con specializzazione degli spazi secondo le richieste dell’armatore. Numerose sono le varianti previste: si può realizzare lo studio privato, la palestra, la tv lounge. Si può avere la cucina in coperta, riservando per la notte tutto il ponte inferiore, o sottocoperta, con relativa sala da pranzo. I décor degli interni sono completamente personalizzabili. Il design è stato concepito e studiato per favorire innumerevoli personalizzazioni cromatiche e grafiche. È un concetto di personalizzazione semi-custom normalmente applicato su imbarcazioni di dimensioni superiori.
MIA è una barca carica di emotività, capace di annodare quel filo emozionale che lega il passato del Cantiere Navale Franchini al suo futuro, in cui le emozioni sono sempre un comune denominatore.
Nuovi Orizzonti
La prima, fondamentale, innovazione riguarda l’impiego di nanotecnologie nella formulazione delle resine attraverso un processo brevettato che consente risultati altamente migliorativi nella struttura, più rigida e più leggera, riducendo sensibilmente le vibrazioni e la propagazione sonora. L’impiego di propulsori Volvo IPS razionalizza le prestazioni e riduce i consumi migliorando l’efficienza complessiva.


Tecnica e poesia
Il Cantiere Navale Franchini dal 2017 è entrato nel Gruppo Industrie Cecconi, per anni impegnato nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nell’investimento in start-up e imprese di tecnologia avanzata operanti tra il resto nelle nanotecnologie e in soluzioni per l’edilizia ad alta efficienza. La relazione tra il Cantiere Navale Franchini e le aziende del Gruppo Cecconi ha generato una spirale virtuosa di richieste, ricerche e applicazioni, in un efficace mutuo scambio di conoscenze, di obiettivi e di risultati, tutti volti al miglioramento del prodotto e alla ottimizzazione della sua costruzione, della sua qualità costruttiva e della sua sicurezza e praticità d’uso. MIA 63 è costruita nel più alto rispetto per l’ambiente con l’impiego di materiali e soluzioni d’avanguardia, per ottenere un prodotto-barca che risponda al più elevato livello di sostenibilità.
La gamma

Consumo* | c.a. 150 l / h |
Dislocamento | 21.000 Kg |
Dislocamento a pieno carico | 27.000 Kg |
Autonomia (a 22 nodi) | 420 miglia |
Lunghezza fuori tutto | 19,60 m (63 ft) |
Lunghezza scafo | 18,00 m (60 ft) |
Larghezza massima | 5,30 m |
Pescaggio | 1,40 m |
Acque dolce | 1.100 l |
Acqua nere | 400 l |
Combustibile | 3.000 l |
Concept e styling | Arch. Massimo Franchini |
Interior Design | Arch. Marco Veglia |
Architettura navale | Ing. Roberto Prever – Naos |
VOLVO IPS 950 |
VOLVO IPS 1050 |
VOLVO IPS 1350 |
2×725 HP |
2×800 HP |
2×1000 HP |
30 Nodi |
33 Nodi |
38 Nodi |
24 Nodi |
26 Nodi |
28 Nodi |


Consumo* | c.a. 150 l / h |
Dislocamento | 23.000 Kg |
Dislocamento a pieno carico | 29.000 Kg |
Autonomia (a 22 nodi) | 420 miglia |
Lunghezza fuori tutto | 19,60 m (63 ft) |
Lunghezza scafo | 18,00 m (60 ft) |
Larghezza massima | 5,30 m |
Pescaggio | 1,40 m |
Acque dolce | 1.100 l |
Acqua nere | 400 l |
Combustibile | 3.000 l |
Concept e styling | Arch. Massimo Franchini |
Interior Design | Arch. Marco Veglia |
Architettura navale | Ing. Roberto Prever – Naos |
VOLVO IPS 950 |
VOLVO IPS 1050 |
VOLVO IPS 1350 |
2×725 HP |
2×800 HP |
2×1000 HP |
29 Nodi |
32 Nodi |
36 Nodi |
24 Nodi |
26 Nodi |
28 Nodi |





Consumo* | c.a. 200 l / h |
Dislocamento | 25.200 Kg |
Dislocamento a pieno carico | 31.200 Kg |
Autonomia (a 22 nodi) | 330 miglia |
Lunghezza fuori tutto | 19,60 m (63 ft) |
Lunghezza scafo | 18,00 m (60 ft) |
Larghezza massima | 5,30 m |
Pescaggio | 1,40 m |
Acque dolce | 1.100 l |
Acqua nere | 400 l |
Combustibile | 3.000 l |
Concept e styling | Arch. Massimo Franchini |
Interior Design | Arch. Marco Veglia |
Architettura navale | Ing. Roberto Prever – Naos |
VOLVO IPS 1050 |
VOLVO IPS 1350 |
2×800 HP |
2×1000 HP |
31 Nodi |
34 Nodi |
26 Nodi |
28 Nodi |







Consumo* | c.a. 150 l / h |
Dislocamento | 26.700 Kg |
Dislocamento a pieno carico | 32.700 Kg |
Autonomia (a 22 nodi) | 330 miglia |
Lunghezza fuori tutto | 19,60 m (63 ft) |
Lunghezza scafo | 18,00 m (60 ft) |
Larghezza massima | 5,30 m |
Pescaggio | 1,40 m |
Acque dolce | 1.100 l |
Acqua nere | 400 l |
Combustibile | 3.000 l |
Concept e styling | Arch. Massimo Franchini |
Interior Design | Arch. Marco Veglia |
Architettura navale | Ing. Roberto Prever – Naos |
VOLVO IPS 1050 |
VOLVO IPS 1350 |
2×800 HP |
2×1000 HP |
30 Nodi |
33 Nodi |
23 Nodi |
25 Nodi |






Open, T-Top, Hard-Top, Sportfly

3 cabine doppie, 3 bagni + cabina equipaggio, cucina in coperta

2 cabine doppie, 2 bagni, cucina in coperta

2 cabine doppie, 2 bagni + cabina equipaggio, cucina sotto coperta



A modo MIA
Mia 63 è il frutto di una visione, o meglio di un’aspirazione: costruire un’imbarcazione d’avanguardia nel più alto rispetto per l’ambiente con l’impiego di materiali innovativi e soluzioni sofisticate.
A modo MIA
Mia 63 è il frutto di una visione, o meglio di un’aspirazione: costruire un’imbarcazione d’avanguardia nel più alto rispetto per l’ambiente con l’impiego di materiali innovativi e soluzioni sofisticate.
Benvenuti in Italia
Lo sportivo, il runabout della classicità, le corse nel vento verso le isole, ma con tutto il confort e le possibilità di crociera di un cruiser completo, capace di accogliere al suo interno armatore e ospiti. Layout a due o tre cabine e cucina sopra o sotto coperta.